Osservatorio Paranal

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Collegamenti esterni)
 
(11 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Paranal ATs.jpg|thumbnail|destra|200px|Veduta dell'osservatorio del Paranal]]
[[File:Paranal ATs.jpg|thumbnail|destra|200px|Veduta dell'osservatorio del Paranal]]
 +
[[File:Laser Towards Milky Ways Centre.jpg|thumb|right|200px|Un rilevamento [[laser]] effettuato nell'agosto 2010; la luce laser è ottimizzata per esaltare la componente di [[sodio]] presente nella mesosfera (dove il laser va a "creare" una sorta di stella virtuale), sodio che si presume relitto del transito di meteoriti]]
 +
L''''Osservatorio del Paranal''' è un [[osservatorio astronomico]] situato sul ''[[Cerro Paranal]]'', nel [[deserto di Atacama]] (120 km a sud di [[Antofagasta]], in [[Cile]], 1200 km da [[Santiago del Cile|Santiago]]), realizzato e gestito dall'[[European Southern Observatory]].  
L''''Osservatorio del Paranal''' è un [[osservatorio astronomico]] situato sul ''[[Cerro Paranal]]'', nel [[deserto di Atacama]] (120 km a sud di [[Antofagasta]], in [[Cile]], 1200 km da [[Santiago del Cile|Santiago]]), realizzato e gestito dall'[[European Southern Observatory]].  
Il ''Cerro Paranal'' è una [[montagna]] alta 2635 metri, situata a 12 km dalla costa sull'[[Oceano Pacifico]], che si trova in una delle zone più secche di tutto il pianeta.
Il ''Cerro Paranal'' è una [[montagna]] alta 2635 metri, situata a 12 km dalla costa sull'[[Oceano Pacifico]], che si trova in una delle zone più secche di tutto il pianeta.
-
[[File:Laser Towards Milky Ways Centre.jpg|thumb|right|200px|Un rilevamento [[laser]] effettuato nell'agosto 2010; la luce laser è ottimizzata per esaltare la componente di [[sodio]] presente nella mesosfera (dove il laser va a "creare" una sorta di stella virtuale), sodio che si presume relitto del transito di meteoriti]]
+
 
Il [[Very Large Telescope]] (VLT) è il maggiore telescopio presente al Paranal, composto di 4 distinti telescopi, ciascuno di 8,2 metri di diametro. Questi possono sia operare in modo separato, sia funzionare come un unico strumento, noto come VLTI (Very Large Telescope Interferometer).  
Il [[Very Large Telescope]] (VLT) è il maggiore telescopio presente al Paranal, composto di 4 distinti telescopi, ciascuno di 8,2 metri di diametro. Questi possono sia operare in modo separato, sia funzionare come un unico strumento, noto come VLTI (Very Large Telescope Interferometer).  
Riga 9: Riga 11:
L'osservazione delle stelle vi si svolge con l'ausilio di un [[laser]], il quale crea l'effetto di una stella artificiale virtualmente situata a 90 km dalla superficie terrestre, nella [[mesosfera]]. La stella virtuale serve di riferimento per la correzione delle distorsioni ottiche (comportanti distorsioni nel rilevamento del punto spaziale).
L'osservazione delle stelle vi si svolge con l'ausilio di un [[laser]], il quale crea l'effetto di una stella artificiale virtualmente situata a 90 km dalla superficie terrestre, nella [[mesosfera]]. La stella virtuale serve di riferimento per la correzione delle distorsioni ottiche (comportanti distorsioni nel rilevamento del punto spaziale).
 +
==Galleria immagini==
 +
<gallery>
 +
Immagine:Antofagasta_in_Chile_28square_format29_svg.png
 +
Immagine:Provincia_de_Antofagasta_svg.png
 +
Immagine:Comuna_de_Antofagasta_svg.png
 +
Immagine:Escudo_de_Antofagasta_svg.png
 +
Immagine:Flag_of_Antofagasta_Region2C_Chile_svg.png
 +
Immagine:Flag_of_Chile_svg.png
 +
Immagine:Flag_of_the_United_Nations_svg.png
 +
</gallery>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 18: Riga 30:
* [http://eso.org/paranal/ Sito web dell'Osservatorio]
* [http://eso.org/paranal/ Sito web dell'Osservatorio]
-
[[categoria:Area 51]]
+
 
 +
[[categoria:Scienze]]
 +
[[Categoria:Osservatori]]

Versione attuale delle 13:33, 24 lug 2015

Veduta dell'osservatorio del Paranal
Un rilevamento laser effettuato nell'agosto 2010; la luce laser è ottimizzata per esaltare la componente di sodio presente nella mesosfera (dove il laser va a "creare" una sorta di stella virtuale), sodio che si presume relitto del transito di meteoriti

L'Osservatorio del Paranal è un osservatorio astronomico situato sul Cerro Paranal, nel deserto di Atacama (120 km a sud di Antofagasta, in Cile, 1200 km da Santiago), realizzato e gestito dall'European Southern Observatory.

Il Cerro Paranal è una montagna alta 2635 metri, situata a 12 km dalla costa sull'Oceano Pacifico, che si trova in una delle zone più secche di tutto il pianeta.

Il Very Large Telescope (VLT) è il maggiore telescopio presente al Paranal, composto di 4 distinti telescopi, ciascuno di 8,2 metri di diametro. Questi possono sia operare in modo separato, sia funzionare come un unico strumento, noto come VLTI (Very Large Telescope Interferometer).

Il sito ospita anche il VLT Survey Telescope, di 2,5 m di diametro, che opera dal 2007.

L'osservazione delle stelle vi si svolge con l'ausilio di un laser, il quale crea l'effetto di una stella artificiale virtualmente situata a 90 km dalla superficie terrestre, nella mesosfera. La stella virtuale serve di riferimento per la correzione delle distorsioni ottiche (comportanti distorsioni nel rilevamento del punto spaziale).

Galleria immagini

Voci correlate

Collegamenti esterni

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti