Costellazioni indiane
Da Ufopedia.
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | [[Immagine:Nakshatras-chart.png|thumb|300px|Costellazioni indiane]] | ||
| + | |||
L'eclittica è divisa in 27 '''nakshatra''', talvolta chiamati '''case lunari indiane''' o '''[[asterismo|asterismi]] indiani''' o '''costellazioni indiane''', che riflettono l'orbita della luna contro le stelle fisse, per una durata di 27 giorni e 7¾ ore. | L'eclittica è divisa in 27 '''nakshatra''', talvolta chiamati '''case lunari indiane''' o '''[[asterismo|asterismi]] indiani''' o '''costellazioni indiane''', che riflettono l'orbita della luna contro le stelle fisse, per una durata di 27 giorni e 7¾ ore. | ||
Il calcolo dei Nakshatra era già conosciuto al tempo del [[Rig Veda]] ([[II millennio a.C.|secondo]]-[[I millennio a.C.|primo millennio a.C.]]). | Il calcolo dei Nakshatra era già conosciuto al tempo del [[Rig Veda]] ([[II millennio a.C.|secondo]]-[[I millennio a.C.|primo millennio a.C.]]). | ||
Versione delle 12:51, 28 ott 2019
L'eclittica è divisa in 27 nakshatra, talvolta chiamati case lunari indiane o asterismi indiani o costellazioni indiane, che riflettono l'orbita della luna contro le stelle fisse, per una durata di 27 giorni e 7¾ ore. Il calcolo dei Nakshatra era già conosciuto al tempo del Rig Veda (secondo-primo millennio a.C.).
Il punto di partenza di questa divisione è il punto dell'eclittica opposto alla stella Spica, chiamata Chitrā in sanscrito, anche se ne esistono altri nomi leggermente differenti; è anche chiamata Meshādi o "inizio dell'Ariete". L'eclittica è divisa in nakshatra contando verso est da questo punto.
Di seguito i nakshatra con le corrispondenti parti del cielo, secondo l'Appendice di Basham; come sempre, ci sono altre versioni con leggere differenze. I nomi sulla colonna di destra segnalano la corrispondenza tra i nakshatra e i nomi moderni delle stelle. Da notare che i nakshatra sono (in questo contesto) non singole stelle ma segmenti dell'eclittica occupati da (o prossimi a) una o più stelle; perciò ci possono molte stelle in un nakshatra.
| I | Ashvinī | β e γ Arietis (fronte dell'Ariete |
| II | Bharanī | 35, 39, e 41 Arietis |
| III | Krittikā | Pleiadi |
| IV | Rohinī | Aldebaran |
| V | Mrigashīrsha | λ, φ1 e φ2 Orionis (testa di Orione) |
| VI | Ārdrā | Betelgeuse |
| VII | Punarvasu | Castore e Polluce |
| VIII | Pushya | γ, δ e θ Cancri |
| IX | Āshleshā | δ, ε, η, ρ e σ Hydrae |
| X | Maghā | Regolo |
| XI | Pūrva Phalgunī | δ e θ Leonis |
| XII | Uttara Phalgunī | Denebola |
| XIII | Hasta | α, β, γ, δ, ε Corvi (costellazione del Corvo). |
| XIV | Chitrā | Spica |
| XV | Svātī | Arturo |
| XVI | Vishākhā | α, β, γ e ι Librae |
| XVII | Anurādhā | β, δ e π Scorpii |
| XVIII | Jyeshtha | Antares, σ e τ Scorpii |
| XIX | Mūla | ε, ζ1-ζ2, η, θ, ι, κ, λ, μ e ν Scorpii (coda dello Scorpione) |
| XX | Pūrva Ashādhā | δ e ε Sagittarii |
| XXI | Uttara Ashādhā | ζ e σ Sagittarii |
| XXII | Shravana | Altair, β e γ Aquilae |
| XXIII | Shravishthā | α, β, γ e δ Delphini (testa del Delfino). |
| XXIV | Shatabhishaj | γ Aquarii |
| XXV | Pūrva Bhādrapada | α e β Pegasi |
| XXVI | Uttara Bhādrapada | γ Pegasi e α Andromedae |
| XXVII | Revatī | ζ Piscium |
Un 28° nakshatra aggiuntivo, Abhijit (Vega, ε e ζ Lyrae, tra Uttara Ashādhā e Shravana), è necessario affinché il mese siderale abbia otto ore in più; a differenza dell'arco di 13° 20' dei 27 nakshatra propriamente detti, Abhijit copre 4° 14' per riflettere l'arco di 7¾ ore.
Il nakshatra in cui la luna si trova all'alba è il nakshatra del giorno.