Risultati della ricerca

Da Ufopedia.

  • Capella
    ...i spettrali|classe spettrale]] G, aventi entrambe un [[raggio (astronomia)|raggio]] che si aggira intorno a 10 volte quello del [[Sole]], in [[orbita]] stret ...le della costellazione dell'Auriga a causa della sua grande [[luminosità (astronomia)|luminosità]]: ha infatti [[magnitudine apparente|magnitudine]] 0,08. Essa
    48 KB (6.972 parole) - 16:16, 18 set 2011
  • Glossario ufologico
    ...icina all’UFO e dopo qualche istante stramazza al suolo, investito da un raggio di luce. Gli altri sei fuggono in preda al panico. Quando tornano indietro, ...nti del posto osservano un grande oggetto luminoso che proietta a terra un raggio esplorativo a forma di tubo; l’apparizione si manifesta più volte nella
    342 KB (51.647 parole) - 11:09, 16 gen 2014
  • UFO Robot Goldrake
    ... morire fra le sue braccia. Morirà anche il ministro Zuril, folgorato dal raggio laser di Alcor. *''Hanjuuryoku Storm'' (Raggio antigravità). Questo raggio che ricorda l'arcobaleno viene emesso dalla V sul petto di Goldrake; sollev
    37 KB (5.389 parole) - 09:08, 9 nov 2012
  • Alnitak
    ...so=1 marzo 2011}}</ref> e il suo [[raggio (astronomia)|raggio]] 20 volte [[raggio solare|quello solare]]<ref name=Reime>{{cita pubblicazione|titolo=Effective * [[Orione (astronomia)|Costellazione di Orione]]
    14 KB (2.052 parole) - 10:10, 11 mag 2016
  • Tekkaman
    ...e in un potentissimo [[cyborg]], può persino sopravvivere nello [[Spazio (astronomia)|spazio]] siderale, ma solo per 37 minuti e 33 secondi, soglia oltre la qua ...forza, infatti la stella che ha sulla fronte, il Voltekker può emanare un raggio di [[energia]] di potenza devastante, in grado di disintegrare le astronavi
    9 KB (1.346 parole) - 18:23, 20 dic 2012
  • Programma Iss
    ...ica]], [[medicina]], [[fisiologia]] e [[fisica]] e compiono osservazioni [[astronomia|astronomiche]] e [[meteorologia|meteorologiche]].<ref name="ISS overview">{ ..., la [[scienza dei materiali]], l'[[astronomia]] (inclusa la [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]]) e la [[meteorologia]].<ref name="ISS overview"/><ref name="N
    114 KB (16.101 parole) - 16:36, 9 ott 2023
  • Missione Kepler
    ...di luminosità delle stelle causate da pianeti extrasolari che [[Transito (astronomia)|transitano]] di fronte alla loro stella. Nella'aprile 2013 il team di Kepl ...tà della diminuzione di luminosità della stella permette di calcolare il raggio del pianeta, conoscendo quello stellare, mentre l'intervallo tra i transiti
    74 KB (10.700 parole) - 11:28, 24 lug 2015
  • Cronologia della Terra
    La proto-Terra continuò a crescere per [[Accrescimento (astronomia)|accrescimento]], finché la parte più interna del protopianeta non fu abb Questa situazione cambiò quando la Terra raggiunse circa il 40% del raggio odierno, e l'attrazione gravitazionale fu in grado di trattenere un'atmosfe
    91 KB (12.691 parole) - 09:55, 31 lug 2020
  • PSR 1257-12
    ... un [[raggio (astronomia)|raggio]] pari a 0,00002 volte il [[raggio solare|raggio]] del [[Sole]], ovvero di soli 13,91 km.
    6 KB (887 parole) - 09:28, 11 ott 2013
  • Nana rossa
    In [[astronomia]], una '''nana rossa''' (o '''stella M V''') è una [[stella]] piccola e re .../ref> Gli scopritori hanno stimato per il pianeta un [[raggio (astronomia)|raggio]] 1,5 volte quello del nostro pianeta.<br />
    19 KB (2.680 parole) - 17:56, 7 feb 2024
  • Universo
    ... anche speculazioni teoriche sul [[multiverso]], nelle quali [[cosmologia (astronomia)|cosmologi]] e fisici ipotizzano che il nostro universo sia solo uno tra i ...iva a uno dei primi modelli greci dell'universo, quello delle [[Aristotele#Astronomia|sfere celesti]], che secondo [[Aristotele]] erano messe in moto, per l'appu
    94 KB (13.092 parole) - 21:41, 11 lug 2021
  • Via Lattea
    In [[astronomia osservativa]], il termine designa la debole banda [[luce|luminosa]] biancas ...Corso di astronomia teorica - La precessione | url=http://www.astroarte.it/astronomia/corso/precessione.htm | accesso=2 maggio 2008}}</ref>
    61 KB (8.721 parole) - 13:07, 14 dic 2023
  • Braccio di Orione
    ...raccio di spirale, come le [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]], il [[Presepe (astronomia)|Presepe]] e la [[Nebulosa di Orione]].<ref name="Dist"/> ...tante altre [[galassia spirale|galassie a spirale]], come la famosa [[M74 (astronomia)|M74]], nella costellazione dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]], o [[Galass
    115 KB (16.810 parole) - 20:41, 3 mar 2024
  • Universo osservabile
    In [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]] l''''[[universo]] osservabile''' è una regione di [[Spazio ( ... proprio a causa dell'espansione. Alcune stime ipotizzano che lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] si potrebbe essere espanso per circa 47 miliardi di anni luce (4,
    6 KB (833 parole) - 16:56, 12 mag 2020
  • Pianeta terrestre
    ...on orbitano direttamente attorno al Sole. La radiazione emessa da [[Giove (astronomia)|Giove]] in formazione deve aver riscaldato un'estesa porzione del disco ci Secondo alcuni astronomi anche [[Cerere (astronomia)|Cerere]] è un significativo corpo di tipo terrestre,<ref>{{cita libro|lin
    28 KB (3.796 parole) - 15:27, 12 mag 2023
  • Encyclopedie des planetes extrasolaires
    ...francese]]: ''Encyclopédie des planètes extrasolaires'') è un sito di [[astronomia]], fondato a [[Parigi]] da [[Jean Schneider]] nel febbraio [[1995]],<ref>{{ ... del periastro, variazione nella [[curva di luce]], e tempo di [[Transito (astronomia)|transito]].
    3 KB (444 parole) - 21:03, 4 set 2019
  • Fine del mondo
    ...a|astrologica]] del [[punto vernale]] nella costellazione dell'[[Acquario (astronomia)|acquario]], quella che alcuni seguaci della [[New Age]] chiamano l'[[Era d La scienza dell'[[astronomia]] basandosi [[Previsione scientifica|calcoli e osservazioni]] posteriori al
    36 KB (4.981 parole) - 08:02, 20 feb 2020
  • Cavallo Maurizio
    ...ggetto volante librato sui tetti del villaggio, fu colpito in fronte da un raggio luminoso che lo fece cadere a terra privo di sensi, e fu soccorso da divers ...greti della mente, le interazioni frequenziali tra cellule e galassie? E l'astronomia cosa conosce dell'universo, delle stelle e dei soli, fluttuanti nell'immens
    33 KB (5.122 parole) - 06:59, 11 lug 2020
  • Analogo terrestre
    ...}</ref> possedere una [[Massa (fisica)|massa]] ed un [[Raggio (astronomia)|raggio]] simili a quelli della Terra, avere un'adeguata composizione atmosferica, ...gioviani caldi]], influiscono notevolmente sulle loro stelle e [[Transito (astronomia)|transitano]] di frequente davanti ad esse, facilitando la loro individuazi
    88 KB (11.885 parole) - 07:24, 1 apr 2021

Vedi (precedenti 20 | successivi 20) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Visite
Azioni
Menu principale
Strumenti