PSR B1257+12

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(La pulsar)
(Note)
Riga 52: Riga 52:
2^ [http://www.naic.edu/~newslet/no33/NAICNo33.pdf Radio Astronomy Highlights], [[PDF]], C. Salter, Arecibo Newsletter, numero 33, 2001
2^ [http://www.naic.edu/~newslet/no33/NAICNo33.pdf Radio Astronomy Highlights], [[PDF]], C. Salter, Arecibo Newsletter, numero 33, 2001
 +
 +
3^ [http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2000ApJ...528..907W&db_key=AST&nosetcookie=1 Timing Observations of Four Millisecond Pulsars with the Arecibo and Effelsberg Radio Telescopes], A. Wolszczan, ''et al.'', [[The Astrophysical Journal]], vol.528, numero 2, pag. 907–912, 2000
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 17:16, 19 dic 2009

PSR B1257+12 in un immagine artistica

PSR B1257+12 (a volte abbreviata in PSR 1257+12) è una pulsar situata nella costellazione della Vergine, ad una distanza di circa 980 anni luce dalla Terra. Possiede tre pianeti extrasolari, i primi ad essere mai scoperti [1].

Indice

La pulsar

Fu scoperta dall'astronomo Aleksander Wolszczan nel 1990 tramite il Radiotelescopio di Arecibo [2]. Si tratta di una pulsar millisecondo, una specie di stella di neutroni che presenta anomalie nel periodo di pulsazione, dotata di un periodo di rotazione di 6,22 ms [3]. La sua massa è appena superiore al limite di Chandrasekhar, equivalente ad 1,4 masse solari; nonostante la massa, le dimensioni dell'oggetto sono molto compatte: infatti, l'astro ha un raggio pari a 0,00002 volte il raggio del Sole.

Sistema planetario

Rappresentazione artistica dei pianeti del sistema PSR B1257+12 confrontati con le dimensioni della Terra

Nel 1992 Aleksander Wolszczan e Dale Frail scoprirono che attorno alla pulsar orbitavano due pianeti:[1] si trattava dei primi pianeti extrasolari ad essere scoperti,[2] il che suscitò un grande interesse nella comunità scientifica in quanto si supponeva che solo le stelle di sequenza principale potessero avere pianeti. Il sistema potrebbe anche avere una cintura asteroidale o un disco simile alla fascia di Kuiper.[3] I pianeti confermati sono tre: A, B e C; da notare che i pianeti della pulsar PSR B1275+12 hanno ricevuto una designazione da A fino a D (in ordine crescente di distanza), a differenza dei pianeti scoperti tempo dopo, i quali seguono la notazione standard nella quale il primo pianeta scoperti è b, seguito da c, d, e così via.

Gli astrofisici hanno formulato due ipotesi sull'origine dei pianeti scoperti. La prima ritiene che i pianeti siano i nuclei rocciosi di pianeti in precedenza giganti gassosi, la cui atmosfera è stata spazzata via dall'esplosione della stella madre in supernova di tipo II ed hanno ristretto la propria orbita. La seconda ipotesi considera invece che i pianeti siano il risultato di una seconda formazione planetaria causata dai detriti del resto di supernova. In quest'ultimo caso è stato ipotizzato che potrebbero essere dei pianeti di carbonio.

Possibile cometa

Si ipotizza che un asteroide o una cometa orbiti attorno a PSR B1257+12 ad una distanza media di 2,6 UA con un periodo di circa 3,5 anni. L'oggetto è così piccolo che non è stato considerato come un pianeta, ma è il primo asteroide o la prima cometa extrasolare nota simile agli oggetti presenti nella Fascia di Kuiper del nostro sistema solare.[4] È possibile che questo oggetto sia il più grande di una fascia di asteroidi minori che orbitano attorno alla pulsar. Ha una massa non superiore a circa 0,2 masse di Plutone (0,0004 masse terrestri) e un diametro massimo di 1000 km. A volte viene chiamato PSR B1257+12D.

Prospetto sul sistema

Segue un prospetto sul sistema planetario.

Nome Massa Semiasse maggiore Periodo orbitale
PSR B1257+12A 0,025 MT 0,19 UA 25,262 (± 0,003) giorni
PSR B1257+12B 4,3 ± 0,2 MT 0,36 UA 66,5419 (± 0,0001) giorni
PSR B1257+12C 3,9±0,2 MT 0,46 UA 98,2114 (± 0,0002) giorni
PSR B1257+12D <0,0004 MT 2,6 UA 1250 giorni

Note

1^ A planetary system around the millisecond pulsar PSR1257 + 12, A. Wolszczan, D. Frail, Nature, vol.355, pag. 145–147, 1992

2^ Radio Astronomy Highlights, PDF, C. Salter, Arecibo Newsletter, numero 33, 2001

3^ Timing Observations of Four Millisecond Pulsars with the Arecibo and Effelsberg Radio Telescopes, A. Wolszczan, et al., The Astrophysical Journal, vol.528, numero 2, pag. 907–912, 2000

Voci correlate

Collegamenti esterni


Errore nella funzione Cite: Sono presenti dei marcatori <ref> ma non è stato trovato alcun marcatore <references/>
Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti