Risultati della ricerca

Da Ufopedia.

  • Enki
    ... ''[[abzu|apsû]]'', nonché divinità della sapienza, protettore dei riti e dei sacerdoti: alle acque dolci era infatti attribuito un particolare poter ...]] e [[Enkimdu]]); fu il [[la creazione dell'Uomo|creatore dell'Umanità]] e colui che l'ha salvata dal [[diluvio universale]]; gli vengono attribuiti d
    5 KB (743 parole) - 15:48, 23 mar 2021
  • Mitologia sumera
    ... con le idee pronunciate, dando così inizio a quella che chiamiamo storia e alla prima letteratura. ... un esempio delle difficoltà che gli studiosi incontrarono nel catalogare e tradurre le tavole di Sumer.
    21 KB (3.348 parole) - 20:03, 20 ott 2021
  • An
    ...este della mitologia mesopotamica. Artefice del creato, è padre degli dei e sposo della dea [[Antu|Antum]]. Gli era sacro il numero 60, massima cifra d ...inizialmente un unico insieme (chiamato Montagna Cosmica, l'[[An-Ki]]). An e [[Ninhursag|Ki]] furono in seguito separati dal dio [[Enlil]], da essi stes
    4 KB (649 parole) - 15:42, 22 ott 2021
  • Enlil
    ...ui che custodisce le [[Tavolette dei Destini]]. Gli era sacro il numero 50 e la sua costellazione era il Toro (vedi [[Stazioni Celesti]]). ...glie era [[Ninlil]] e i suoi figli [[Nergal]], [[Utu]]/[[Shamash|Šamaš]] e [[Sin]]. Il suo più grande luogo di venerazione era l'''[[Ekur]]'', ossia
    3 KB (429 parole) - 14:01, 27 nov 2016
  • Nanna
    ...aturali connessi. Le due sedi principali del culto del dio erano ad [[Ur]] e ad [[Harran]], benché in [[Mesopotamia]] si trovino moltissimi templi dedi ...ore di [[Ur|Urim]] e [[Harran]]; associato alla [[Luna]]; padre di [[Utu]] e [[Inanna]].
    1 KB (138 parole) - 10:55, 25 mag 2011
  • Tavolette dei Destini
    ... '''Tavole dei Destini''' erano dei testi contenenti il destino degli dèi e dell'umanità, secondo la [[mitologia mesopotamica]], che il possessore era ...radizione afferma che il possessore delle tavolette fosse il dio [[Enlil]] e che un giorno il malvagio mostro [[Anzu|Anzû]] le abbia rubate; in seguito
    1 KB (194 parole) - 11:49, 26 mag 2011
  • New Age
    ...artz Crystal.jpg|thumb|Secondo alcuni ''new ager'', i cristalli di quarzo (e i cristalli in generale) hanno proprietà mistiche]] ...o per riferirsi al vasto segmento di mercato in cui si vendono libri, beni e servizi "alternativi" connessi a tale visione del mondo.
    32 KB (4.674 parole) - 12:57, 2 mag 2024
  • Abzu
    ...dal dio [[Enki]]/Ea. Tutte le fonti di acqua dolce (sorgenti, fiumi, laghi e pozzi) erano ritenute provenire da un unico oceano abissale sotterraneo, di * L. Cagni, ''La religione della Mesopotamia'', in "''Storia delle religioni. Le religioni antiche''",
    1 KB (161 parole) - 15:41, 22 ott 2021
  • Mitologia egizia
    ...ti e del comportamento degli Egizi, fino all'avvento del [[Cristianesimo]] e dell'[[Islam]]. ...interrotta osservanza da parte del popolo presso il quale si era originato e impermeabile ad influenze esterne o mutamenti evolutivi.
    19 KB (2.844 parole) - 11:32, 20 mag 2016
  • Utu
    ...e [[Ishtar|Ištar]]. Il culto principale del dio si praticava a [[Sippar]] e a [[Larsa]]. ...eš]] il dio viene invocato per aprire il passaggio verso l'[[Oltretomba]] e permettere ai due amici, [[Gilgamesh|Ghilgameš]] ed [[Enkidu]], di riabbra
    2 KB (303 parole) - 08:34, 10 mag 2019
  • Aton
    ...i vita, attraverso i raggi, di cui tutti sentono lo splendore e il calore, e le mani, strumento ultimo di contatto col divino. Una simile concezione pot ...oprio questa stella fu protagonista dell'unico episodio, nell'ambito della religione egizia, di eresia monoteistica, o più correttamente enoteistica, in quanto
    22 KB (3.405 parole) - 16:38, 9 ott 2023
  • Iside
    ... '''Aset''' cioè trono), originaria del Delta, è la dea della maternità e della fertilità nella [[mitologia egizia]]. Divinità in origine celeste, ...Horo|Horus]]. Secondo il mito, raccontato nei ''[[Testi delle Piramidi]]'' e da Plutarco nel suo ''Iside ed Osiride'', con l'aiuto della sorella Nefti a
    6 KB (888 parole) - 13:54, 3 dic 2012
  • Marduk
    [[Immagine:340px-Marduk_and_pet.jpg|thumb|200px|Marduk e il drago Mušḫuššu.]] ...Ninhursag|Damkina]], ed a sua volta padre di [[Nabu]], dio della Saggezza, e di [[Seth]]. Al dio viene associata [[Sarpanit|Ṣarpanītum]] come moglie,
    5 KB (675 parole) - 12:52, 19 set 2022
  • Tiamat
    ...magine:Marduks strid med Tiamatb.jpg|thumb|300px|Combattimento fra Tiāmat e Marduk.]] ... quindi con il corpo del drago spaccato in due parti, Marduk crea il Cielo e la Terra [1].
    2 KB (350 parole) - 13:09, 15 ott 2015
  • Ankh
    ... base al contesto in cui è inserito, sebbene sempre con caratteri mistici e religiosi. ...rcolare circonda la caviglia, il laccio orizzontale si collega alla tomaia e la parte verticale è collegata con la punta della scarpa) può essere inte
    6 KB (838 parole) - 12:52, 24 ott 2011
  • Duat
    Nella [[mitologia egizia|antica religione egizia]] il termine '''Duat''', ''l'aldilà'', indicava l'oltretomba. e
    1.001 byte (135 parole) - 15:22, 7 ott 2009
  • Pseudoscienza
    ...ca]] del XIX secolo. La frenologià fu definita una psuedoscienza nel 1843 e continua anche oggi ad essere considerata tale.]] :« ''È vero, inizialmente risero di Copernico e di Albert Einstein, ma è altrettanto vero che risero pure di Bozo il pagli
    48 KB (6.667 parole) - 19:01, 29 dic 2020
  • Mitologia cinese
    ...cinque imperatori|Tre Augusti]] (三皇, ''sanhuang'') e dei [[Tre augusti e cinque imperatori|Cinque Imperatori]] (五帝, ''wudi''). ... associato molti dèi alle ''cinque direzioni'' (i quattro punti cardinali e il centro), secondo una cosmologia elaborata nella bassa antichità.
    21 KB (3.101 parole) - 16:55, 22 mag 2022
  • Kingu
    ... sua rete immobilizzandola con i venti. Infine, circonda l'esercito nemico e cattura Kingu a cui ruba le [[Tavolette dei Destini]]. Kingu viene accusato della rivolta e per questo viene giustiziato. Ea mischia il sangue di Kingu all'argilla, cr
    2 KB (271 parole) - 07:06, 27 lug 2015
  • Eden
    Il '''Giardino dell'Eden''' è un luogo mitico citato nella Bibbia ebraica e presente anche nella [[Mitologia sumera|mitologia]] [[Sumeri|sumera]]. ...viali: il Tigri, l'Eufrate, il Pison che circondava la terra di [[Avila]], e il [[Ghihon]] che circondava la terra di [[Etiopia]]. Inoltre Eden potrebbe
    8 KB (1.225 parole) - 14:41, 22 gen 2013

Vedi (precedenti 20 | successivi 20) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Visite
Azioni
Menu principale
Strumenti