Sfere di pietra dell'Artide

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con 'L<nowiki>'</nowiki>'''isola di Champ''' (in russo Остров Чамп, ''ostrov Čamp'') è un'isola russa nell'Oceano Artico che fa parte della...')
(Galleria immagini)
 
(16 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 7: Riga 7:
Le estremità dell'isola sono: capo Goristyj (in italiano: capo "montuoso") e capo [[Valerij Pavlovič Čkalov|Čkalov]] a ovest; capo [[Fiume (Croazia)|Fiume]] a sud; capo [[Trieste]] a sud-est.
Le estremità dell'isola sono: capo Goristyj (in italiano: capo "montuoso") e capo [[Valerij Pavlovič Čkalov|Čkalov]] a ovest; capo [[Fiume (Croazia)|Fiume]] a sud; capo [[Trieste]] a sud-est.
-
L'isola è famosa per i suoi grossi massi sferici sparsi lungo la costa dell'isola<ref>[http://www.franz-josef-land.info/index.php?id=652&L=5 Champ Island, stone spheres (geodes)]</ref><ref>[http://club.foto.ru/gallery/full_screen_image.php?type=gallery&path=2008/03/05&photo_id=1055380&background_color=FFFFFF&cat_id=6 Foto]</ref> che sono diventati un richiamo turistico. L'esatta origine delle pietre è sconosciuta.
+
L'isola è famosa per i suoi '''grossi massi sferici''' sparsi lungo la costa dell'isola<ref>[http://www.franz-josef-land.info/index.php?id=652&L=5 Champ Island, stone spheres (geodes)]</ref><ref>[http://club.foto.ru/gallery/full_screen_image.php?type=gallery&path=2008/03/05&photo_id=1055380&background_color=FFFFFF&cat_id=6 Foto]</ref> che sono diventati un richiamo turistico. L'esatta origine delle pietre è sconosciuta.
== Storia ==
== Storia ==
Riga 13: Riga 13:
Nell'agosto 2006, a capo Trieste, punto orientale dell'isola di Champ, è stato trovato un pezzo di [[sci]] che risale all'epoca delle esplorazioni americane nell'arcipelago (1898-1905)<ref>Polar record: [http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract;jsessionid=87A8AECC6B6439444570DFBA3541098C.tomcat1?fromPage=online&aid=1037672 Century-old ski found at Mys Triest, Ostrov Champa, Zemlya Frantsa-Iosifa, Russia]</ref>.
Nell'agosto 2006, a capo Trieste, punto orientale dell'isola di Champ, è stato trovato un pezzo di [[sci]] che risale all'epoca delle esplorazioni americane nell'arcipelago (1898-1905)<ref>Polar record: [http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract;jsessionid=87A8AECC6B6439444570DFBA3541098C.tomcat1?fromPage=online&aid=1037672 Century-old ski found at Mys Triest, Ostrov Champa, Zemlya Frantsa-Iosifa, Russia]</ref>.
 +
==Galleria immagini==
 +
<gallery>
 +
Immagine:Arkhangelsk_Oblast_Flag.JPG
 +
Immagine:Flag_of_Russia.svg.png
 +
Immagine:Flag of the CIS svg.png
 +
Immagine:Flag of the United Nations svg.png
 +
Immagine:Northwestern_in_Russia_svg.png
 +
Immagine:Arkhangelsk_in_Russia_svg.png
 +
Immagine:Franz_Josef_Land_location-en_svg.png
 +
Immagine:Map_of_Franz_Josef_Land-en_svg.png
 +
Immagine:Mapeg.jpg
 +
Immagine:Franz_Josef_Land2C_Aug_2011.jpg
 +
Immagine:Antartica3.jpg
 +
Immagine:Artica2.jpg
 +
Immagine:Articay.jpg
 +
</gallery>
== Note ==
== Note ==
Riga 25: Riga 41:
[[categoria:Scienze]]
[[categoria:Scienze]]
 +
[[categoria:Paleoastronautica]]

Versione attuale delle 08:21, 21 mag 2013

L'isola di Champ (in russo Остров Чамп, ostrov Čamp) è un'isola russa nell'Oceano Artico che fa parte della Terra di Zichy nell'arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe.

Indice

Geografia

L'isola di Champ è la più meridionale del gruppo delle isole di Zichy, ha una superficie di 374 km² e la sua altitudine massima è di 507 m. L'isola, che ha una vasta area priva di ghiacci nella parte sud-occidentale, è separata da stretti canali dall'isola di Luigi (a nord) e dall'isola di Salisbury (a nord-est). Il largo canale Markham (Пролив маркама, proliv Markama), a sud-ovest, ha preso il nome dell'ammiraglio britannico ed esploratore polare sir Albert Hastings Markham.

Le estremità dell'isola sono: capo Goristyj (in italiano: capo "montuoso") e capo Čkalov a ovest; capo Fiume a sud; capo Trieste a sud-est.

L'isola è famosa per i suoi grossi massi sferici sparsi lungo la costa dell'isola[1][2] che sono diventati un richiamo turistico. L'esatta origine delle pietre è sconosciuta.

Storia

L'isola è stata così chiamata in onore di William S. Champ[3], rappresentante del defunto William Ziegler[4] e capo delle operazioni di soccorso alla ricerca di Anthony Fiala della spedizione polare Fiala-Ziegler (1903-1905)[5].

Nell'agosto 2006, a capo Trieste, punto orientale dell'isola di Champ, è stato trovato un pezzo di sci che risale all'epoca delle esplorazioni americane nell'arcipelago (1898-1905)[6].

Galleria immagini

Note

  1. Champ Island, stone spheres (geodes)
  2. Foto
  3. The New York Times: New Arctic Expeditions May 14, 1905
  4. The New York Times: William Ziegler dies; Arctic search goes on; Expedition for Fiala's Relief Uninterrupted...
  5. ARCTIC CHRONOLOGY - Ziegler Polar Expeditions
  6. Polar record: Century-old ski found at Mys Triest, Ostrov Champa, Zemlya Frantsa-Iosifa, Russia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti