Risultati della ricerca

Da Ufopedia.

  • Sistema solare
    ...nture asteroidali (la [[Cintura degli Asteroidi|fascia principale]] e la [[fascia di Kuiper]]), le [[comete]], le [[meteoroidi]] e la [[polvere interplanetar ...e da un pianeta roccioso di massa 2,5 volte la terra ([[Nibiru]]), dalla [[fascia di Kuiper|cintura di Kuiper]], dal [[disco diffuso]] e dalla ipotetica [[nu
    60 KB (8.452 parole) - 07:18, 25 dic 2023
  • Haumea
    ...rio, ossia prossimo ai 350 km. A titolo di confronto, nell'intera [[fascia principale degli asteroidi]] solo quattro oggetti ([[Cerere]], [[Pallade]], [[Vesta]]
    6 KB (847 parole) - 09:18, 20 set 2011
  • Cerere
    ...massa]] è pari al 40% di quella di tutti gli altri asteroidi della fascia principale messi insieme. La [[fascia di Edgeworth-Kuiper]] contiene ad ogni modo oggetti molto più grandi di Ce
    22 KB (2.957 parole) - 11:35, 19 set 2011
  • Eris
    ...ui è stata resa nota l'individuazione di altri due grandi oggetti della [[fascia di Kuiper]], [[Haumea]] e [[Makemake (astronomia)|Makemake]]. :« ''Se l'oggetto venisse classificato come appartenente alla [[fascia di Kuiper]], gli si dovrebbe assegnare un nome mitologico successivo alle f
    16 KB (2.132 parole) - 19:50, 1 gen 2023
  • Quaoar
    ...lume di Quaoar è superiore a quello di tutti gli asteroidi della [[fascia principale]] messi insieme. ...scuglio di [[roccia]] e [[ghiaccio]], così come gli altri oggetti della [[fascia di Kuiper]]. Esso è tuttavia caratterizzato da un'[[albedo]] insolitamente
    5 KB (691 parole) - 10:23, 6 giu 2014
  • Vesta
    ...] e una [[massa (fisica)|massa]] stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia. Le sue dimensioni e la sua superficie insolitamente brillante fanno di Ves ...l secondo asteroide in ordine di grandezza e il più grande nella [[Fascia principale]] interna, situata all'interno della [[lacuna di Kirkwood]] a 2,50 [[AU]].
    16 KB (2.108 parole) - 13:06, 20 mar 2014
  • Pallade
    ... grosse dimensioni orbitante all'interno della [[fascia principale]], la [[fascia asteroidale]] più interna del [[sistema solare]]. Fu il secondo [[asteroid ...a distanza dal [[Sole]] della maggior parte degli asteroidi della [[fascia principale]].
    10 KB (1.173 parole) - 18:33, 20 mar 2009
  • Pianeta nano
    ...na forma sferoidale, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili. ...ri non sono oggettivi (nessun corpo può ripulire completamente la propria fascia orbitale, né esiste una soglia obiettiva su quando un corpo è sferoidale
    19 KB (2.602 parole) - 12:53, 5 giu 2017
  • Igea
    ...pari a circa 400 km ed una massa stimata pari al 4% di quella totale della fascia di asteroidi. La superficie scura rende l'asteroide meno visibile di quanto
    2 KB (239 parole) - 12:22, 16 ott 2012
  • (55636) 2002 TX 300
    DP 55636 2002 TX 300 è un [[cubewano]], ovvero un oggetto della [[fascia di Kuiper]] che non presenta particolari configurazioni di [[risonanza orbi Alcuni altri oggetti minori della [[fascia di Kuiper]], come DPL 55637 2002 UX 25 e DPL 55565 2002 AW 197, seguono orb
    5 KB (755 parole) - 18:37, 20 mar 2009
  • Gran Zimbabwe
    ...tempio"); la sua [[cinta muraria]] è quasi totalmente conservata. Il muro principale della cinta è alto 10 m e lungo 250 m circa, per un totale di 15.000 tonne Si ritiene che Grande Zimbabwe sia stata la città principale di un vasto impero, detto [[impero di Monomotapa]], formatosi a partire dal
    24 KB (3.616 parole) - 21:41, 3 lug 2022
  • Felinoidi
    La stella principale è Regolo (designata α Leonis secondo la nomenclatura di Bayer, in latino ...te due componenti distano fra loro 95 UA ed entrambe orbitano intorno alla principale con un periodo di almeno 130.000 anni.
    49 KB (7.394 parole) - 15:15, 8 mag 2024
  • Siriani
    Il pianeta principale del sistema di [[Sirio B]] si chiama [[Nagal]], lì ha sede il '''Consiglio ...n realtà Sirio è un [[sistema binario]], infatti attorno alla componente principale (chiamata [[Sirio A]]) orbita una [[nana bianca]], chiamata [[Sirio B]], ch
    33 KB (4.946 parole) - 10:10, 30 apr 2024
  • Vega
    ...i una [[stella bianca di sequenza principale|stella bianca]] di [[sequenza principale]] di [[classificazione stellare|classe spettrale]] A0 V, che possiede una [ ... orbitanti all'interno di una [[cintura asteroidale]], assimilabile alla [[fascia di Kuiper]] nel sistema solare [3]. Alcune irregolarità riscontrate nel di
    10 KB (1.512 parole) - 18:09, 3 giu 2021
  • Viaggio nel tempo
    ...el caso ci abbiano assegnato o si sia riusciti a conquistare pianeti nella fascia abitabile e acqua allo stato liquido, probabilmente sta già avvenendo un t ... neri ne esistono tanti, di dimensioni estremamente variabili. Il problema principale è quello di andarsi a collocare presso l'orizzonte degli eventi senza esse
    65 KB (9.717 parole) - 10:51, 13 dic 2019
  • Nagal
    Il pianeta principale del sistema di [[Sirio B]] si chiama '''Nagal''' o '''Pianeta Blu''', lì h * sino ad arrivare alla fascia tropicale dove si formò la razza “Gigante”
    9 KB (1.329 parole) - 10:52, 19 set 2014
  • HD 69830
    ...dal [[Telescopio spaziale Spitzer]] la presenza attorno all'astro di una [[fascia degli asteroidi]] [1]. L'[[2006|anno seguente]] la stella fece nuovamente p ...za di una [[cintura asteroidale]] circa 20 volte più massicia di [[Fascia principale|quella]] del [[Sistema solare]].
    6 KB (818 parole) - 20:42, 17 dic 2009
  • Pentapoli
    ...a a questi dati sono state rilevate altre caratteristiche distintive nella fascia costiera ad est del Giordano. Attraverso delle semplici elaborazioni al com
    16 KB (2.535 parole) - 06:45, 25 giu 2015
  • Fomalhaut
    ... una [[stella bianca di sequenza principale|stella bianca]] di [[sequenza principale]] ([[classificazione stellare|classe spettrale]] A3 V) di [[magnitudine app ...ono al disco come la ''Fascia di Kuiper di Fomalhaut'', in analogia alla [[Fascia di Kuiper]] del [[sistema solare]]. Il disco di polveri sembra essere [[dis
    14 KB (1.936 parole) - 18:13, 12 mag 2020
  • Phobos
    ...bia avuto origine nel [[sistema solare esterno]] invece che nella [[fascia principale]] degli [[asteroide|asteroidi]]. In definitiva rimane un mistero sul come M ...i [[asteroide|asteroidi]] di [[asteroide di tipo C|tipo C]] della [[fascia principale]]. La sua densità è tuttavia troppo bassa per poter essere costituito sol
    8 KB (1.119 parole) - 21:15, 15 set 2018

Vedi (precedenti 20 | successivi 20) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Visite
Azioni
Menu principale
Strumenti